mango

Il mango è un frutto tipico dell’India, del Pakistan e delle Filippine, mentre in Bangladesh è
considerato addirittura “l’albero nazionale”; in diverse culture, i frutti e le foglie di mango sono
utilizzati a scopo decorativo per feste, matrimoni ed altre cerimonie religiose.


Il mango Kensington Pride italiano è una varietà di mango di origine australiana. L’albero originale
fu coltivato a Bowen, nel Queensland e divenne la cultivar più diffusa in assoluto in Australia. È
possibile che le piante originali siano state portate a Bowen dai commercianti che stavano
trasportando cavalli in India per uso militare. La pianta di Mangifera indica col nome “Kensington
Pride” (Mango) è un albero sempreverde che può raggiungere nel corso degli anni i 15-20 metri di
altezza e può vivere fino a 300 anni. E’ classificato nella famiglia botanica Anacardiacee ovvero
quella dell’anacardio, la pianta che produce gli anacardi.


Appare in molte leggende indiane e tutt’oggi viene considerato sacro dagli Indù, e usato come
ornamento per i loro templi. Il peso di un frutto di mango può arrivare anche a 1 chilogrammo,
Il suo periodo maturazione è settembre – marzo. Da qualche decennio si coltiva con risultati
incoraggianti anche lungo le coste della Sicilia, dove si è adattata al clima fiorendo più tardi di
quanto facesse originariamente, per evitare i freddi tardivi e portare un maggior numero di frutti a
maturazione. I frutti prodotti al sole del mediterraneo risultano di qualità eccellente e di pezzatura
medio-piccola. La polpa è gialla, con una quantità moderata di fibra, e possiede un sapore dolce
e speziato; mentre il colore esterno è giallo e sviluppa un lieve arrossamento.


Il mango è un alimento con elevata concentrazione di proprietà e sostanze salutari come
carotenoidi, vitamina A, C, E, ferro e fosforo. Il buon contenuto di vitamina C contribuisce a
proteggere l’organismo dallo stress ossidativo. Un lavoro dell’Australian Health e del Medical
Research Congress di Melbourne ha dimostrato che alcuni composti presenti nella buccia del
mango aiutano a combattere malattie come il diabete mellito di tipo 2 e l’ipercolesterolemia;
tendono a prevenire alcune forme di cancro; nanno effetti positivi ed inibitori sulle neoplasie della
pelle e l’ipertrofia prostatica. Inoltre è un frutto molto ricco d’acqua e di potassio contribuendo al
mantenimento dello stato di idratazione, utile soprattutto per sportivi e anziani; il potassio invece è
utile per il suo potere alcalinizzante, per la trasmissione neuromuscolare e nel trattamento
dell’ipertensione arteriosa. Inoltre, le fibre solubili agiscono positivamente sul metabolismo
regolando l’assorbimento nutrizionale, riducendo la captazione di grassi come il colesterolo e
nutrono efficacemente la flora batterica del colon.